Insubric/Classical Milanese orthography
< Insubric
- L'accento è normalmente sulla penultima sillaba nelle parole terminanti in vocale, sull'ultima in quelle terminanti in consonante. Negli altri casi si colloca graficamente l'accento, ma è in ogni caso facoltativo.
Segno | Contesto | AFI | Note |
---|---|---|---|
a | seguita da doppia consonante o accentata in fine di parola | a | l'accento è segnato grave |
a | altrove | aː | l'accento è segnato grave |
aa | in fine di parola | aː | sempre tonico |
b | sempre | b | diviene sorda in fine di parola |
c | seguita da consonante o da a, o, u | k | |
ci | seguito da a, o, u | tʃ | |
c | altrove | tʃ | |
ch | sempre | k | |
d | sempre | d | diviene sorda in fine di parola |
e | seguita da doppia consonante o accentata in fine di parola | ɛ | l'accento è segnato grave |
e | altrove | eː | l'accento è segnato acuto |
ee | in fine di parola | eː | sempre tonico |
f | sempre | f | |
g | seguita da consonante o da a, o, u | g | |
gi | seguito da a, o, u | dʒ | |
g | altrove | dʒ | diviene sorda in fine di parola |
gh | seguito da i od e | g | diviene sorda in fine di parola |
h | davanti a vocale ad inizio parola o altrove in interiezioni | - | è etimologica |
i | seguita da doppia consonante o accentata in fine di parola | i | l'accento è segnato grave |
i | preceduta da consonante e seguita da vocale | j | |
i | altrove | iː | l'accento è segnato grave |
ii | in fine di parola | iː | sempre tonico |
j | quando non preceduta da consonante | j | |
l | sempre | l | |
m | seguita da consonante | ◌̃ | |
m | negli altri casi | m | |
n | quando non forma sillaba con la vocale precedente o in fine di parola quando l'ultima sillaba è atona | n | |
n | negli altri casi | ◌̃ | |
nn | sempre | n | |
o | sempre | u | mai tonica |
oo | in fine di parola | uː | sempre tonico |
ò | sempre | ɔ | sempre tonico |
ô | sempre | oː | sempre tonico |
oeu | seguito da doppia consonante o accentato in fine di parola | œ/ø | sempre tonico |
oeu | negli altri casi | œː/øː | sempre tonico |
p | sempre | p | |
qu | sempre | kw | |
r | sempre | r | |
s | in fine di parola, seguito da consonante sorda o in principio di parola | s | |
s | intervocalica o seguita da consonante sonora | z | |
sci | sempre | ʃ | solo "sc" quando seguito da e, i ed in fine di parola |
s'ci | sempre | sʧ | solo "s'c" quando seguito da e, i ed in fine di parola |
sgi | sempre | ʒ | solo "sg" quando seguito da e, i ed in fine di parola (quando divien sordo) |
ss | sempre | s | |
t | sempre | t | |
u | seguita da doppia consonante o accentata in fine di parola | y | l'accento è segnato grave |
u | preceduta da q o g e seguita da vocale, o come elemento di dittongo | w | mai tonica |
u | altrove | yː | l'accento è segnato grave |
uu | in fine di parola | yː | sempre tonico |
v | sempre | v | diviene sorda in fine di parola; debolissima se intervocalica |
z | sempre | ʦ/ʣ/s |
- L'ortografia tradizionale letteraria della lingua insubre è l'ortografia milanese classica, utilizzata in tutta la letteratura a partire dal Settecento e affiancata nel Novecento da altre ortografie locali, tendenzialmente più legate alla fonetica. L'ortografia milanese classica infatti è abbastanza complessa e la forma scritta risulta molto diversa dall'effettiva pronuncia.
- Vi sono due filoni all'interno di questa ortografia: uno etimologico, che conserva le doppie consonanti anche all'interno della parola; l'altro fonetico, che le usa solo quando vi è un riscontro fonetico, cioè limitando il loro campo di applicazione alla fine delle parole. Questi due filoni convivono pacificamente e si possono utilizzare anche entrambi in uno stesso testo, a seconda delle scelte di stile e delle esigenze di comprensibilità.