Development Cooperation Handbook/Interviews/Francesco Brancatella

Testimonials - Development Cooperation Handbook Steps and Tools


Francesco Brancatella is a journalist of TG1, the main news programme of RAI , the Italian National Television He was a team associate in the project Eugad.


Youtube ⇒ playlist


Francesco Brancatella - La partecipazione della Rai al progetto EUGAD


Dialogo con i giornalisti di Kono, Sierra Leone edit

Come superare lo stereotipo delle paure occidentali ed essere vero - Francesco Brancatella - Dialogo con i giornalisti di Kono  
Perche' i media occidentali danno una immagine cosi' negativa della realta' africana? - Dialogo con i giornalisti di Kono  















Dialogo tra Silvia Costa e Francesco Brancatella edit

I giornalisti non fanno sforzi - e' piu' facile allinearsi alle consuetudini - Dialogo tra Costa e Brancatella  
Lasciamo i giovani senza gli strumenti per capire e per vivere - Dialogo tra Costa e Brancatella  
Occorrerebbe creare l'anno della lotta contro la poverta' del linguaggio - Dialogo tra Costa e Brancatella  


Sarebbe importsnte dare piu' fondi ai progetti perche' possano comunicare meglio -- Dialogo tra Silvia Costa e Brancatella  

























Interview by Wilma Massucco edit

La sfida giornalistica e' quella di superare paure e stereotipi culturali (Sierra Leone, December 2010) Interview by Wilma Massucco:

 


Perché sui Media occidentali prevalgono spesso le brutte notizie, quelle fatte di sangue, delitti e misfatti, e invece vengono marginalizzate nei fondo pagina altre notizie, quelle che appartengono al mondo del possibile, della speranza e della fiducia nel prossimo? In questa intervista Francesco Brancatella, giornalista RAI TG1 ed esperto di reportage in Europa, Medio Oriente e Terzo Mondo, fornisce un interessante punto di vista a riguardo. Ci parla delle fobie non dette degli occidentali, del processo di rimozione collettiva della paura di vivere, e del modo in cui un’identità culturale forte, costruita attraverso un dialogo interculturale vero, può aiutare a superare queste paure

Parte 1 - Perchè i media occidentali tendono a dare dell'Africa un'immagine solo negativa; informazione e inconscio collettivo; fobie degli occidentali; la ricchezza dell'Africa edit
Perchè i media occidentali tendono a dare dell'Africa un'immagine solo negativa; informazione e inconscio collettivo; fobie degli occidentali; la ricchezza dell'Africa  


Ieri i giornalisti locali che ci hanno intervistato ( Dialogo con i giornalisti di Kono , ndr) hanno chiesto perché i media occidentali tendono a dare una visione spesso solo negativa dell’Africa. Tu cosa pensi a riguardo?
Il modo in cui l’Africa viene solitamente rappresentata sui media occidentali è un po’ una metafora del vizio radicale dell’informazione occidentale in genere. L’informazione non è un fatto estraneo al sistema spirituale dell’Occidente, anzi, l’informazione lo rappresenta. Tutti i giorni l’informazione sceglie alcune notizie a scapito di altre, e dà una “gerarchia” delle notizie. Questo canone, la scelta delle notizie e la gerarchia delle notizie, potrebbe essere un parametro sulla base del quale un sociologo dell’informazione (e alcuni infatti hanno già iniziato a farlo) potrebbe studiare i retroscena psichici della psicologia collettiva. Perché in Occidente prevalgono spesso le notizie di cronaca, quelle di sangue, quelle di delitti e di misfatti, e invece vengono marginalizzate nei fondo pagina altre notizie, quelle che appartengono al mondo del possibile, al mondo della speranza, della fiducia nel prossimo? Perché il volontariato di tanti giovani viene messo a fondo pagina, mentre il diritto alla prima pagina ce l’ha sempre il ragazzo/a che ammazza i genitori? Questa è la domanda: perché? La prima pagina dei giornali occidentali può essere intesa come una radiografia sistematica della psiche collettiva degli occidentali, che è una psiche impaurita, terrorizzata da una storia di conflitti , di guerre e di sangue a fiumi versato in Europa; la nostra è una storia del “tutti contro tutti”, di guerre esterne per l’occupazione delle risorse altrui, e di guerre interne per l’ingordigia di non mettersi d’accordo su come appropriarsene. Duemila anni di paura e di terrore, di conquista, di occupazione, di armistizi e di nuove guerre, di eredità contese, poi di nuovo di occupazione militare e di colonie per carpire risorse. Ora l’inconscio collettivo, devastato da tanta bruttura, tende a schermare la propria psiche attraverso una serie di canoni di auto - terapia collettiva, uno dei quali è appunto quello che traspare nel sistema dell’informazione. Scelgo di mettere in primo piano le “brutte notizie” perché in questo modo posso dire: “Poiché il male capita altrove, per questa volta io l’ho scampata”. E’ il processo di rimozione collettiva del danno e del male di vivere.


Tu come ti collochi rispetto a questo modo di fare informazione?
Io l’ho capita, e come mi colloco? Parlandone, e facendo un’altra scelta, quella delle notizie che vanno sulla seconda pagina dei giornali, della “comunicazione sociale”: un’espressione che dice tutto e dice niente, ma che comunque è ciò che mi riguarda e che mi interessa, che ho sempre fatto e che voglio continuare a fare.


Parlando con i giornalisti sierraleonesi, hai detto loro che secondo te l’Africa ci può dare un altro modo di affrontare la sofferenza …
L’Africa è una grande metafora della paura degli occidentali, con l’Africa è facile questo gioco. Guarda com’è, la vedi, immediatamente si presta, metaforicamente, ad essere vissuta come il luogo dell’arretratezza, della primitività, dell’impossibilità di cavarsela da soli. Rappresenta in pratica, in tutte le sue caratteristiche “esterne”, tutte le paure rimosse degli europei. Ciascuno degli elementi dei quali adesso puoi accusare l’Africa di essere negativa protagonista, se tu li isoli uno per uno, sono esattamente, ciascuno, una delle fobie degli occidentali, che qui si rappresentano, vengono individuate e raccontate come cosa altrui. Perché raccontarle come cosa altrui? E’ la storia della prima pagina di prima, fare così significa averle rimosse da sé: non mi riguarda, io questo problema l’ho già affrontato e superato, io ormai sto altrove. Stare altrove, però, significa perdersi tutto quello che, dietro l’apparenza e la sostanza di povertà, di arretratezza e anche di primitività, l’Africa può dare: qui c’è la straordinarietà di una ricchezza interna, e di una fiducia anche, spontanea, nello stare insieme e nel comunicare, che gli europei hanno completamente perduto. E dove lo riprendono, se non glielo ridà l’Africa? Dove lo trovano? Sui libri? Lo trovano qua, se mai riusciranno a prenderlo. Però qui c’è.


Cos’altro possiamo imparare dall’Africa?
Se l’umanità avrà la possibilità di farcela, un giorno – e sono sicuro che ce l’avrà - è perché avrà imparato a prendere pezzi di se stessa, estrapolandole dalle varie aree del mondo. L’umanità è un cocktail globale, e questo ce lo insegnano i demografi. Questo l’ho capito quando ho fatto un reportage sui flussi demografici nel mondo. I demografi pensano all’umanità come ad un corpo grande, che qui o là interpreta se stessa in modi diversi, e anche separati nel tempo, ma uniformi nelle regole costanti che li muovono. Mi spiego meglio. L’Africa può dare, di suo, pezzi che mancano all’umanità europea; l’Asia può dare all’umanità africana pezzi che a questa mancano, e così via. Ciascuno di questi pezzi di mondo, che nei diversi settori geografici ha imparato a convivere comunque con le proprie difficoltà, dando risposte specifiche e settoriali, le ha date nel modo proprio, ma sono tutte il risultato di un “modo umano” di reagire alle emergenze della vita. Quando questi modi umani diversi si collegheranno, si parleranno, e un giorno o l’altro si integreranno, in quel giorno l’umanità – tenendosi incollata addosso tutti i pezzi con cui ha saputo giocare la partita della vita nei vari luoghi e continenti – si salverà. Ma fino ad allora sarà un match, un corpo a corpo tra persone che cercano, qui e là, di farcela ciascuno a modo proprio. Non ci sono modi di vivere migliori o peggiori, perché tutti quanti poi andranno a confluire. Questo processo di integrazione non si realizzerà velocemente. Saranno storie di migliaia di anni; non di centinaia, ma di migliaia di anni. Ma questo è. L’umanità si è separata, divisa, frastagliata, si è differenziata nel modo di parlare e per il colore degli occhi e della pelle, però viene da un’unica realtà, e adesso si sta ricercando.
Dov’è che questo processo di reintegrazione delle diverse lingue, diversi colori di pelle, diversi modi di vivere la vita si sta realizzando? In Brasile


Perché pensi che questo processo di reintegrazione culturale stia avvenendo proprio in Brasile?
Il Brasile ha avuto e ha tuttora una serie di componenti etniche che sono quasi tutte quelle che attualmente giocano la partita del vivere nel mondo. Ci sono Indios, locali nativi, che sono riusciti a sopravvivere lì - cosa che ad esempio negli Stati Uniti non è accaduto; lì ne sono rimasti solo alcune migliaia, che vivono nelle riserve. In Brasile, invece, e nelle aree amazzoniche in particolare, gli Indios sono ancora fortemente in maggioranza, integrati con presenze di neri e bianchi, e razze composite. Qui sono arrivati anche i bianchi portoghesi, i tedeschi, gli italiani, gli indiani dall’Asia, i giapponesi ….. E’ un luogo, questo, che potrebbe essere inteso come una specie di laboratorio di campionature umane, dove si sta davvero giocando la grande partita della restituzione dell’unità della razza umana.


Secondo te il fatto di avere un’identità culturale forte, come può essere la tua di occidentale quando incontri altre realtà, aiuta nel dialogo interculturale oppure no?
Certo che sì. Senza identità culturale forte c’è solo un dialogo debole, perché ciascuno si arrocca nelle sue certezze difensive, nelle certezze difensive della superficialità, come può essere ad esempio quello che vediamo – e spesso capita – nello sguardo del turista occidentale molto supponente, molto arrogante, del tipo “arrivo io, adesso vi insegno io”. E’ uno sguardo, diciamo così, post coloniale, tipico di chi non sa capire il senso delle differenze, e pensa che il punto di vista della propria personale identità - di europeo, di italiano ricco che si può permettere il grande viaggio all’estero - sia l’unico punto di vista possibile. Non è così. E’ solo uno dei tanti. E se tu non hai la percezione di questo, a quel punto hai fatto solo danno: non agli altri, ma a te stesso. Sei andato in giro nel mondo, hai viaggiato, e non hai capito niente. Ti potevi risparmiare i soldi del viaggio. Per sopportare il senso della diversità devi essere forte dentro; devi portarti dietro una forte attrezzatura culturale, che ti consenta, difensivamente, di sopportare la diversità, e quindi anche il modo identitario di essere degli altri, che è diverso dal tuo ma ha comunque pari dignità con il tuo. Se sei debole non lo sopporti, escludi la diversità e ti arrocchi sulla tua identità supponente.

Parte 2 - Reintegrazione delle diverse culture; la lezione del Brasile; avere un'identità culturale forte aiuta o limita nel processo di dialogo interculturale? edit
Reintegrazione delle diverse culture; la lezione del Brasile; avere un'identità culturale forte aiuta o limita nel processo di dialogo interculturale?  







Conversazione tra Stefano De Santis (The Vrinda Project) e Francesco Brancatella (TG1 RAI) - Retorica e Dialettica nella comunicazione e nella politica